Come comportarsi dopo un infarto cardiaco

  • Home
  • Domande frequenti

L'infarto cardiaco

La maggior parte degli infarti miocardici è dovuta alla rottura di una placca di colesterolo a livello di una coronaria, con conseguente trombosi locale che porta alla ostruzione del vaso e quindi all'ischemia, cioè alla mancato apporto di sangue e ossigeno al miocardio.

Quando l'ischemia è prolungata nel tempo, il tessuto non è più vitale e pertanto si parla di infarto. La sede e l'estensione dell'ischemia, il tempo tra l'inizio dei sintomi e la riapertura della coronaria, il tipo di terapia effettuata (rivascolarizzazione con angioplastica, by pass aorto-coronarico, trombolisi) e le condizioni cardiache preesistenti determinano eventuali sequele a distanza.

Misuratore pressione arteriosa

Come comportarsi dopo un infarto cardiaco

Dopo un infarto del miocardio è molto importante tenere controllati i fattori di rischio cardiovascolari, in modo da evitare recidive o ulteriore progressione della malattia aterosclerotica.

Sì ma... In termini pratici?

In termini pratici questo significa semplicemente seguire una vita più sana ed essere più controllati. Alcuni esempi sono:

  • Smettere di fumare
  • Fare attività fisica aerobica regolarmente
  • Sottoporsi a periodiche visite cardiologiche complete di elettrocardiogramma ed ecocardiogramma
  • Eventualmente assumere farmaci che riducono i valori di colesterolo LDL (il colesterolo "cattivo") e il rischio trombotico

Pensare di essere guariti dopo un'angioplastica andata a buon fine e quindi non farsi più vedere da un medico è un errore da non commettere.